29 Set Portaciuccio massaggiagengive
Con Tessa sto vivendo la mia prima esperienza con il ciuccio. La mia Ella infatti non lo ha mai voluto e purtroppo l’ha sostituito con il suo tanto amato pollicione che le fa ancora compagnia quando va a letto.
Vi avevo già parlato del ciuccio prima che questo diventasse parte integrante della nostra routine ma non vi ho mai parlato di un accessorio per me diventato fondamentale: il portaciuccio.
Dopo averlo messo per la prima volta a Tessa, a circa quattro mesi e mezzo, mi sono accorta come lei lo ciucciasse con piacere tutto: ciuccio, cordino, clip.. Crescendo il ciuccio a volte è risultato essere solo un elemento decorativo mentre la parte veramente interessante da analizzare e assaggiare era appunto il portaciuccio!
Non amo metterle il portaciuccio quando siamo in casa o quando fa i riposini nel letto perchè lo ritengo un accessorio molto delicato, da monitorare sempre, ma quando usciamo lo uso spesso per evitare di perdere il ciuccio per strada e farlo cadere nei luoghi più sporchi che ci sono.
Visto che sono diventata un’utilizzatrice in prima persona ho riflettutto su alcuni aspetti e ho definito che il portaciuccio e questi 5 punti sono per me imprescindibili per la sicurezza della mia piccola:
. 1 . NON DEVE AVERE ELEMENTI INCOLLATI
perchè è capitato che Tessa si ciucciasse degli inserti o delle parti che credevo fossero cucite e invece erano incollate e quindi si è ciucciata la colla 🙁
. 2 . NON DEVE AVERE ELEMENTI IN METALLO
mi riferisco principalmente alla clip, che Tessa ama mordicchiare, ma che può avere parti appuntite pericolose e rilasciare metalli pesanti durante la suzione
. 3 . DEVE ESSERE FACILMENTE LAVABILE
ad alte temperature per evitare di usare saponi aggressivi che possono lasciare residui, e deve essere facile anche da sciacquare sotto l’acqua quando si sporca di pappa per poi riutilizzarlo facilmente
. 4 . DEVE ESSERE FACILMENTE ASCIUGABILE
quindi non deve essere in tessuto, questo perchè una volta mi sono accorta di cercarne uno e ritrovarli tutti appesi in lavanderia ad asciugare
. 5 . SIA DIVERTENTE PER IL BEBÈ
per una mamma distratta come me che dimentica sempre i giochi a casa, avere un portaciuccio con cui giocare a volte è un valido aiuto!
Visto che in passato mi sono definita “una mamma che crea per le altre mamme” ho pensato di realizzarmelo da sola e di proporlo a tutte voi.
Il portaciuccuio ideale eccolo qui:

Non ha elementi incollati ma solo annodati con cura.
Non ha elementi in metallo ma nella sua lunghezza è interamente realizzato con lo stesso materiale delle nostre collane massaggiagengive, ovvero in silicone alimentare.
Le perle in silicone sono state studiate appositamente per i più piccoli, possono essere messe in bocca e la vernice non svanisce.
Il silicone 100% è delicato sulle gengive e non si rompe se morsicato con i denti da latte.
È privo di BPA, ftalati, cadmio, piombo e altri metalli.
Soddisfa la norma DIN EN 71-3 europea sui prodotti per bambini.
É facile da pulire con acqua e sapone ma per vostra comodità può essere lavato in lavastoviglie nella vaschetta delle posate, fino a 70 grandi.
La clip invece è in plastica resistente alla saliva, senza agenti inquinanti, metalli e nickel free. Risponde anch’essa alla norma europea DIN-EN 71-3 in tema di sicurezza relativa agli oggetti destinati ai bambini.
E visto che noi mamme stiamo attente proprio a tutto, anche il filo di elastico bianco che ho utilizzato per inserire le perline è resistentissimo e conforme alla legge DIN-EN 71-3.
Al momento l’ho realizzato in due varianti: con clip ROSA
e con clip CELESTE
Ho inserito un piccolo cuoricino rosso perchè nella fase di sviluppo della vista mi sono accorta che era l’elemento che a Tessa più piaceva.
Prima di proporvelo noi lo abbiamo testato tutta l’estate e sono veramente felice perchè da oggi lo potete trovare sul nostro shop.
Ovviamente non si tratta di un gioco quindi è bene che monitoriate sempre il suo utilizzo da parte dei vostri piccoli, ma è sicuramente un valido aiuto per non perdere mille ciucci per strada.
Ed ecco qui Tessa, secondo voi con che cosa sta giocando durante le nostre passeggiate?!?
Per ogni domanda o richiesta personalizzata contattatemi qui:
Vi abbraccio,
Erika
Credits: i cuoricini lavorati all’uncinetto che vedete nelle foto, sono realizzati da @Nonninam





No Comments